History of the Peloponnesian War
Thucydides
Thucydides. Della storia di Tucidide volgarizzata libri otto. Anonymous translator. Florence: Tipografia Galileiana, 1835.
Gli Ateniesi pertanto, avvegnaché il Nume stesso avesse giudicato quell’ azione un sacrilegio , rendevano la pariglia ai Lacedemoni, imponendo loro di purgare la contaminazione. Questi inviarono legati ad Atene accusando anche Temistocle come complice di Pausania nel favorire il Medo, secondo che avevano trovato per il processo ; affermando per ciò dovere anch' egli per ugual modo essere punito. Accomodaronsi gli Ateniesi alle loro richieste ; e poiché Temistocle, quantunque fosse stato cacciato per ostracismo, ed avesse preso stanza in Argo , pur nondimeno frequentava anche le altre parti del Peloponneso , spedirono d' accordo coi Lacedemoni gente pronta ad inseguirlo, commettendo loro lo riconducessero donde che lo trovassero.
Pervenute tali pratiche a notizia di Temistocle fugge dal Peloponneso e cerca rifugio in Corfù di cui aveva meritato. Significarongli i Corfuotti che temevano, rieettandolo,
di incorrere nella inimicizia dei Lacedemoni degli Ateniesi, e lo scortarono sino in terraferma rimpetto alla loro isola. Ed egli perseguitato da coloro che avevano la commissione di cosi fare ovunque udissero che fosse , e ridotto in grandissima dubitazione dell' animo , si trova costretto a cercar ricovero presso Admeto re dei Molossi , che non gli era punto amico, e che allora per avventura era assente. Laonde si fece a supplicare la moglie di lui, la quale lo avverte di assidersi presso agli dei lari tenendo in collo un suo bambino. Tornato poco dopo Admeto, Temistocle gli dà contezza di sè, e lo prega a considerare che sebbene ei lo avesse forse contrariato nelle dimande che in altri tempi faceva agli Ateniesi, pure non sarebbe del suo decoro prender vendetta d’un fuggiasco, nè offendere chi al presente era cotanto più debole di lui, laddove è proprio degli uomini generosi vendicarsi degli eguali con parità di forze. Quanto a sè, continuava , essersi opposto in qualche altro affare, non mai nel caso di salvar la vita ; mentre se egli ora lo consegnasse (e qui dichiarò perchè e da chi era perseguitato) lo priverebbe del modo di procacciar salvezza a sè medesimo. Admeto a queste parole lo fece alzare col bambino che , sedendo presso agli dei lari, tuttavia teneva in collo ; e questo fu modo efficacissimo di supplicare.Arrivarono poco dopo i messaggeri lacedemoni ed ateniesi, i quali con tutto che molto ne richiedessero Admeto , egli non consegnò loro Temistocle : anzi , sentendo che bramava di trasferirsi al re, lo fece accompagnare per la via di terra all’ altro lato del mare sino a Pidna città soggetta ad Alessandro. Ivi trovata una nave da carico pronta a far vela per la Ionia, imbarca ; e dalla tempesta fu spinto vicino al campo degli Ateniesi che era all’assedio di Nasso. Nessuno di quei che erano nella nave lo conosceva; ma costretto dal timore manifesta al piloto
chi egli sia , e per qual cagione si trovi esule : ed aggiunge che, se non lo salvasse, direbbe agli Ateniesi lui medesimo essere quel che lo trafugava , corrotto per denaro ; nò vedere altra via di salvezza che vietar ad ognuno di sbarcare , sino a che il mare non si abbonacciasse per ripigliare il cammino : se ciò facesse, si sarebbe egli ricordato di lui conforme meritava. Il piloto acchetovvisi, e dopo aver resistito alla tempesta un giorno ed una notte , colla nave all’ ancora, sopra il campo degli Ateniesi, giunge finalmente ad Efeso : e da Temistocle fu presentato con denaro pervenutogli per mezzo dei suoi amici da Atene e da Argo , ove nascosamente lo aveva depositato. Avanzatosi poscia nell’ interno del paese con uno di quei persiani che abitavano le coste , scrive una lettera al re Artaserse figliolo di Serse poco fa succeduto al trono, in questo tenore, « Io Temistocle che più di tutti gli altri Greci apportai danni alla tua casa , tutto quel tempo che fui astretto a far fronte alle invasioni di tuo padre, ricorro ora a te. Nondimeno benefizii assai maggiori feci a lui, da che io cominciai ad essere in sicuro, ed egli in pericolo per la ritirata, e sono però creditore di benefizio ». Ciò diceva perchè lo aveva per tempo fatto consapevole che i Greci avevano risoluto di ritirarsi da Salamina, e perchè per opra sua, come ingannevolmente si attribuiva , non era stato disfatto il ponte, « Ora poi perseguitato dai Greci a cagione della tua amicizia, mi trovo qui avendo in mano di poterti moltissimo giovare. Ma voglio prima soprassedere un anno, e poi dichiararti in persona il motivo della mia venuta ».Il re, come si dice , si maravigliò del proponimento di lui, e gli permise di far cosi. Intanto nel tempo che si trattenne apprese quanto potè di lingua persiana e di costumanze del paese ; e passato l'anno presentossi al re , appo il quale fu grande e tenuto in tanto onore ,
quanto niun altro greco giammai, non solo per la dignità ond’ era innanzi fregiato , ma ancora per la speranza che in lui nutriva di soggettargli la Grecia , e soprattutto perchè mostravasi uomo di grande accorgimento. Aveva infatti Temistocle manifestato la forza del suo ingegno nel modo il più evidente , e perciò meritava di esser particolarmente ammirato sovra tutti. Conciossiachò col penetrativo intelletto che aveva sortito dalla natura , e non già corredato di anteriori studi o accresciuto da posteriori, discemeva ottimamente, dopo brevissima deliberazione, quel che di presente abbisognava , e benissimo congliietturava gli eventi nascosti nel più remoto avvenire. Destro nel condurre a buon fine gli affari che avesse tra mano , non era però inabile a dar giudizio soddisfacente anche su quelli dei quali non era perito ; e benché le cose fossero tuttora nella più oscura incertezza , antivedeva egli stupendamente il meglio e il peggio di quelle : e brevemente , egli fu senza dubbio per forza d’ingegno e per celerità di consiglio , l' uomo il più valente a dichiarare all’ improvviso ciò che meglio si confacesse alle varie occorrenze. Fini per malattia i suoi giorni. Avvi chi dice essersi col veleno procacciato spontaneamente la morte disperando potere adempiere le promesse aveva fatte al re. Del resto si vede tuttora il suo monumento nella piazza di Magnesia città dell'Asia ; conciossiachò egli governasse cotesta provincia ; avendogli il re dato per il pane Magnesia , che rendeva cinquanta talenti Tanno, per il vino Lampsaco tenuta allora per la provincia più abbondante di tal prodotto , e Miunte per il companatico. I parenti di lui dicono le sue ossa essere state trasportate in patria per comandamento di esso , e sepolte nell’Attica senza saputa degli Ateniesi ; avvegnaché non fosse permesso seppellirvelo perchè cacciatone per tradimento. Questo fine ebbero Pausania lacedemone e Temistocle ateniese, i più celebri capitani greci dei loro tempi.Tali furono gli ordini dati dai Lacedemoni colla prima loro ambasceria, e tali all5 incontro quelli ricevuti circa al purgare le contaminazioni. Andarono poi nuovamente ad Atene, richiedendo ritirassero l’esercito da Potidea, e rilasciassero Egina in libertà. Ma con maggior calore ed a più chiare note protestavano non insorgerebbe guerra se annullassero il decreto fatto contro i Megaresi, per cui questi venivano esclusi dai porti del dominio di Atene e dal mercato dell’Attica. Gli Ateniesi non gli obbedirono in nessuna delle altre cose, nè abolirono quel decreto; anzi accusavano i Megaresi di coltivare la terra sacra e non iscompartita dai termini di proprietà , e di ricettare i servi fuggitivi. Vennero finalmente da Sparta gli tdtimi legati Ramfio , Melesippo ed Agesandro ; i quali, senza parlar punto di ciò che solevano per l'innanzi, si ristrinsero a dire queste parole : « I Lacedemoni bramano la pace, e vi sarà purché voi lasciate i Greci nelle loro leggi ». Adunaronsi gli Ateniesi e proposero il partito tra loro soli, ove fu risoluto doversi dare la risposta, fatta una sola deliberazione che tutto comprendesse. Molti furono quelli che parlarono, ma non concorrevano in una medesima sentenza , opinando alcuni si facesse la guerra , altri si cassasse il decreto piuttostochè permettere che fosse d; impedimento alla pace. Allora fattosi avanti Pericle figliolo di Xantippo , personaggio il più ragguardevole di quel tempo tra gli Ateniesi, bellissimo dicitore ed il più esperto in trattar gli affari , propose i suoi avvertimenti in questi termini.
« Ateniesi, io sono sempre fermo nel mio primo proposito di non cedere ai Peloponnesi. E benché io sappia che l'ardore concepito dall’ uomo all' invito di guerra, ei non lo mantiene ove si venga ai fatti, e che cangia pensiero secondo gli avvenimenti ; nulladimeno penso dovervi dare anche adesso consigli somiglianti e non punto differenti da quei d‘ allora. E prego quei tra voi che sicno
per concorrere nella mia senteuza (poniamo pur ci toccasse qualche sinistro), a sostenere le risoluzioni prese io comune, e non appropriarsi il vanto di sagace accorgimento se l’esito sarà felice. Poiché pur troppo addiviene che i fortunevoli casi degli affari camminano per vie incomprensibili , egualmente che le cogitazioni degli uomini : il perchè siamo usati ad incolpar la fortuna per ogni strano accidente che ci sorprenda. Ma i Lacedemoni mostravansi chiaramente anche di prima rivolti ad insidiarci, ed ora più che mai. È detto negli accordi che, insorgendo qualche differenza, si renda e si offra scambievolmente ragione, e che da entrambi si ritengano i luoghi di che siamo in possesso : tuttavia essi non han voluto mai chieder ragione, nè esibita da noi accettarla. Vogliono che le querele si decidano colle armi piuttosto che coi ragionari ; e vengono qua^ oggimai non più facendo amichevoli rimostranze, ma comandando imperiosamente. Ci ordinano di ritiraroi da Potidea , lasciare libera Egina, cassare il decreto dei Megaresi ; e questi ultimi venuti ci aggiungono di rilasciar nelle loro leggi anche i Greci. Or nissuno di voi si faccia a credere di intraprender la guerra per cosa di piccol momento, se noi non aboliremo il decreto dei Megaresi. È questo un pretesto col quale vogliono principalmente aonestarsi , dicendo che tolto quello di mezzo non vi sarà guerra. Nè resti in voi ombra di rimorso , quasi che l' abbiate intrapresa per lieve oggetto : perchè su cotesto lieve oggetto è fondata la riprova sicura della fermezza dell’animo vostro. Se cederete a quei comandi, incontenente ne avrete dei maggiori, dandosi essi a credere che per timore obbedirete anche a questi j laddove persistendo nel vostro rifiuto , insegnerete ad essi procedere con voi più alla pari.